Nuovo incontro della CTN a Roma
All'ordine del giorno l'analisi dei progetti in corso, le iniziative formative e gli ultimi appuntamenti della stagione, oltre al planning per il 2026.
Nel weekend del 20 e 21 settembre si è riunita a Roma la Commissione Tecnica Nazionale
Presso la sala riunioni della FIDAL, il Fiduciario Nazionale ha aperto i lavori relazionando rapidamente sui prossimi appuntamenti federali in programma ma soprattutto dimostrando ampio apprezzamente su diverse iniziative a cui ha partecipato in prima persona, evidenziando l'entusiasmo dei vari gruppi GGG locali (ad es. le GGGiadi in Campania, il Trofeo Internazionale Giovanile di Majano - UD).
Dopo aver analizzato la situazione di alcuni specifici gruppi regionali, è stata richiamata l'attenzione sui prossimi appuntamenti che coinvolgeranno la CTN, dall'incontro con i Fiduciari Regionali e Provinciali delle regioni Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, per la convention del Tirreno prevista a Firenze il prossimo 11 ottobre, fino al Consiglio Nazionale del 28-29 Novembre a Bari.
In merito agli aspetti più operativi e formativi della nostra attività, è stato verificato l'operato dei Gruppi Tecnici di Lavoro, dell'Academy GGG (con focus sull'andamento dei corsi regionali) e del Corso Giudice Nazionale 2025-2026, che prosegue il suo percorso formativo con le prove pratiche e lo stage di Novembre a Riccione, sede di ulteriori iniziative formative.
In seguito ad un'attenta analisi del bilancio e delle relazioni delle manifestazioni 2025 finora pervenute, sono state rivisti e condivisi alcuni aspetti riguardanti la Verifica Quadriennale 2026-2028 ed i Premi Speciali GGG 2025, per i quali sono aperte le candidature.
Il FN ha inoltre relazionato sul Progetto EA Giudici, in collaborazione con il settore informatico della FIDAL, che consente di dare maggiore visibilità ai giudici convocati nelle manifestazioni, in sinergia con il sistema Wise, illustrando una delle prove generali dello stesso, avvenute agli Assoluti di Caorle.
I lavori si sono quindi conclusi con uno sguardo al 2026, tra il planning delle attività (stage, corsi, ecc.) e le manifestazioni internazionali, in primis gli Europei U18 di Rieti e i Giochi del Mediterraneo di Taranto.
| Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |








